CODICE ETICO
PREMESSA
Il Codice Etico è il documento ufficiale dello Studio Radiologico Città di Parabiago (di seguito, anche, “Centro Radiologico”, “Centro”, o “Società”) che contiene la dichiarazione dei valori, l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità che lo stesso assume nei confronti di chiunque si trovi a collaborare con esso o ad usufruire dei suoi servizi. Il Centro Radiologico si conforma, nello svolgimento delle proprie attività, ai principi di correttezza, trasparenza, lealtà e legittimità, nel rispetto della sua storia e del fine del servizio offerto.
L’Amministratore Unico, i dipendenti e i collaboratori in genere sono tenuti al rispetto di tali principi nello svolgimento della loro quotidiana attività.
Il presente Codice Etico deve essere utilizzato quale strumento di garanzia e di affidabilità a significativo vantaggio degli interessi generali della Società, dei suoi utenti/pazienti e della collettività.
Tutti coloro (fornitori, consulenti, partners ecc.) che a vario titolo collaborano con il Centro Radiologico sono tenuti, nell’ambito dei loro rapporti con lo stesso, al rispetto delle norme del presente Codice Etico in quanto loro applicabili.
Tale documento è da considerarsi - unitamente al Modello di organizzazione, gestione e controllo - come uno strumento finalizzato anche alla prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01.
Lo Studio Radiologico Città di Parabiago, nella determinazione dei valori etici a cui si devono ispirare i soggetti che esercitano qualunque attività in nome e per conto dello stesso, si conforma ai principi generali di condotta stabiliti dai trattati internazionali ratificati dall’Italia in materia di diritti dell’uomo, con particolare riferimento alla Convenzione di Oviedo per la protezione dei diritti dell'uomo e la dignità dell'essere umano riguardo all’applicazione della biologia e della medicina. I dipendenti e i collaboratori della Struttura si impegnano altresì al pieno rispetto dei principi contenuti nel Codice Etico dell’ASL di Milano.
1 - MISSIONE DEL CENTRO
Il Centro Radiologico Città di Parabiago eroga prestazioni di diagnostica strumentale nell’ambito della diagnostica per immagini ed esercita la propria missione ispirandosi ai principi di tutela della vita, promozione della salute e migliore assistenza al paziente/utente.
Parte integrante della missione è quella di operare al fine di fornire prestazioni sanitarie di qualità a tutti i cittadini-utenti che ne fanno richiesta, nel rispetto della dignità della persona, garantendo uguaglianza ed imparzialità di trattamento, con strutture e mezzi adeguati e che tengano conto della sicurezza di operatori ed utenti.
Per la messa in pratica di questi principi ispiratori, il Centro Radiologico ha definito alcuni obiettivi di carattere generale, che si impegna a raggiungere:
a) sviluppare un’azione continua di miglioramento dei servizi e dei processi aziendali, mirata all’attenzione all’utente/paziente ed alla sua soddisfazione, alla sicurezza del personale e dell’ambiente di lavoro, alla competenza, consapevolezza ed abilità degli operatori sanitari, amministrativi e tecnici;
b) fornire sicurezza nell’esercizio della medicina, nell’esecuzione delle procedure e nella vigilanza sugli utenti/pazienti;
c) assicurare le migliori prestazioni diagnostiche, in termini di appropriatezza, accuratezza e precisione delle risposte, tempestività, sistematicità e continuità, richieste dallo stato del paziente/utente;
d) offrire ai medici la disponibilità delle risorse umane e tecnologiche necessarie;
e) garantire ai pazienti/utenti un servizio ispirato ai principi di uguaglianza, imparzialità, continuità dell’assistenza, diritto di scelta e partecipazione.
Il raggiungimento degli obiettivi viene periodicamente verificato dalla Direzione, che se necessario attiva provvedimenti correttivi e preventivi.
A conferma dell’estrema importanza attribuita agli indicatori di qualità del servizio erogato, la Società ha sottoposto a verifica di certificazione il proprio sistema di gestione della qualità.
2 - VALORI ETICI - SOCIALI
Il Centro Radiologico Città di Parabiago si impegna a rispettare i principi etici comunemente riconosciuti quali correttezza, legittimità, trasparenza e lealtà.
I principi di correttezza e legittimità implicano il rispetto da parte di dirigenti, dipendenti ed operatori sanitari dei diritti di ogni soggetto comunque coinvolto nell’attività della Struttura.
In questa prospettiva il Centro e tutti i suoi organi:
• agiscono nel rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo ed evitano, nei rapporti con gli interlocutori, ogni illegittima discriminazione in base all’età, al sesso, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle convinzioni religiose;
• rifiutano ogni comportamento illegittimo anche quando sia posto in essere con l’intento di perseguire l’interesse del Centro Radiologico stesso. La Società attribuisce fondamentale importanza alla tutela della privacy, assicurando la riservatezza delle informazioni nella più rigorosa osservanza della legislazione vigente in materia di tutela dei dati personali.
La comunicazione a terzi delle informazioni che riguardano la Società o i suoi pazienti può avvenire esclusivamente da parte di soggetti autorizzati e, in ogni caso, in conformità alle disposizioni aziendali. Nella comunicazione a terzi delle informazioni deve, in ogni caso, essere precisato il carattere riservato dell’informazione e richiesta l’osservanza dell’obbligo di riservatezza nei confronti del terzo.
I principi di trasparenza e lealtà implicano l’impegno di tutti i Destinatari del presente Codice Etico a fornire in modo chiaro e completo le informazioni, verificando preventivamente la veridicità e la ragionevole completezza delle informazioni comunicate all’esterno e all’interno.
Le risorse umane rappresentano un valore indispensabile e prezioso per la crescita e sviluppo del Centro, che persegue il miglioramento e all’accrescimento delle capacità di ciascuno, anche attraverso attività di formazione e aggiornamento. L’organizzazione del lavoro è volta ad evitare qualsiasi situazione di oppressione organizzativa e/o violenza psicologica. Sono garantite condizioni di lavoro che aiutino a svolgere le proprie mansioni in un clima di collaborazione, rispetto e serenità.
3 - CONDUZIONE DEGLI AFFARI
3.1 Principi generali Tutti i collaboratori della Società, destinatari del presente documento, devono astenersi dal fare o promettere a terzi, in qualunque caso, pur se soggetti a illecite pressioni, dazioni di somme di denaro o altra utilità in qualunque forma e modo, anche indiretto, per promuovere o favorire interessi del Centro Radiologico. I Destinatari non possono accettare per sé o per altri dazioni di somme di denaro o di altre utilità o la promessa di esse per promuovere o favorire interessi di terzi nei rapporti con il Centro.
Fanno eccezione a queste prescrizioni solo gli omaggi di modico valore, quando siano ascrivibili unicamente ad atti di cortesia nell’ambito di corretti rapporti commerciali e non siano espressamente vietati o, comunque, non possano influenzare la discrezionalità ovvero l’indipendenza del terzo
Tutti quelli che nell’espletamento della loro attività a favore dello Studio Radiologico Città di Parabiago vengano a trovarsi in situazioni di conflitto d’interesse devono informarne tempestivamente i propri superiori gerarchici, i quali – valutata la segnalazione – devono avvisare l’Organismo di Vigilanza.
3.2 Obblighi di condotta di collaboratori e partners La conformità alla legge e alle disposizioni previste dal presente documento sono requisito necessario per tutti i collaboratori e partners della Società. Il comportamento dei soggetti che collaborano con il Centro, oltre che in sintonia con le politiche interne ad esso, deve essere improntato ai principi di professionalità, diligenza e correttezza sanciti nel presente Codice Etico. I collaboratori dello Studio Radiologico Città di Parabiago, qualora soggetti a propri codici di deontologia professionale, sono tenuti al rispetto degli stessi e si impegnano altresì ad attuare e far rispettare il Regolamento interno del Personale dipendente.
È fatto obbligo a dipendenti e collaboratori di osservare quanto previsto dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in tema di selezione e gestione delle consulenze e prestazioni professionali.
3.3 Rapporti con i fornitori Nei rapporti con i fornitori, tutti i dipendenti e collaboratori devono privilegiare gli interessi del Centro Radiologico e dei suoi utenti/pazienti, astenendosi dal porre in essere comportamenti volti a conseguire un vantaggio personale. A tal fine, è fatto obbligo ai dipendenti e collaboratori di osservare quanto previsto dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in tema di selezione e gestione dei fornitori di beni e servizi.
In ogni caso, nei contratti stipulati con i fornitori deve essere espressamente previsto a carico di questi ultimi l’obbligo di osservare e rispettare i principi stabiliti nel presente Codice Etico.
3.4 Rapporti con l’Amministrazione Pubblica Le relazioni del Centro Radiologico con la Pubblica Amministrazione (tra cui, in particolare, l’ASL) devono essere improntate al rispetto delle disposizioni di legge, delle prescrizioni previste dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 e dei criteri stabiliti nel presente Codice Etico.
In particolare è fatto divieto ai soggetti che agiscono per conto della Società di:
• offrire omaggi, se non di modico valore o rientranti nei normali rapporti di cortesia;
• sollecitare informazioni riservate ed influenzare in maniera impropria le decisioni di un’istituzione pubblica.
Ai soggetti che agiscono per conto del Centro Radiologico è fatto divieto di divulgare informazioni provenienti dalla P.A. o mettere in qualsiasi modo in pericolo la riservatezza dei dati e delle informazioni attinenti ai rapporti con enti pubblici.
3.5 Rapporti con i pazienti/utenti Tutti i dipendenti e collaboratori del Centro Radiologico sono tenuti ad avere cura dei pazienti e a garantire l’accessibilità, la completezza e la chiarezza dell’informazione sui servizi erogati.
La fornitura dei servizi sanitari deve essere ispirata a principi di equità, uniformità e riservatezza. In particolare, tutti i dipendenti e collaboratori della Società devono impegnarsi a mantenere un comportamento imparziale anche nella gestione delle situazioni di urgenza, osservando le norme in materia di privacy e riservatezza (in particolare il D.Lgs. 193/06).
3.6 Rapporti con i mezzi di informazione Il Centro Radiologico si impegna a fornire all’esterno dati ed informazioni corrette e veritiere. I rapporti con i mezzi di informazione sono riservati unicamente ai responsabili delle funzioni a ciò preposte, i quali ricevono dai dipendenti e dai collaboratori della Società tutte le informazioni suscettibili di comunicazione.
3.7 Criteri di condotta nei rapporti con i dipendenti ed i dirigenti All’interno della gestione del rapporto con il dipendente, l’operatore sanitario e ogni altro collaboratore, la Società rifiuta qualsiasi forma di discriminazione. Il Centro seleziona e assume i propri dipendenti, dirigenti e collaboratori in base alla rispondenza dei loro profili professionali e alle necessità ed esigenze della Struttura, nel rispetto comunque delle pari opportunità di tutti i soggetti interessati, evitando illeciti favoritismi e qualsiasi forma di clientelismo. Inoltre, è fatto divieto - a chiunque possa sfruttare la propria posizione gerarchica all’interno della Società - di chiedere direttamente o indirettamente ai dipendenti o collaboratori prestazioni, favori personali o qualunque comportamento che violi le prescrizioni del presente Codice Etico. Il Centro assicura il rispetto della dignità di tutti i suoi collaboratori, sia nella loro individualità che nella dimensione relazionale, nonché l’applicazione di tutte le previsioni contrattuali in loro favore e di tutte le prescrizioni volte a tutelare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
3.8 Trasparenza della contabilità Il Centro Radiologico è consapevole dell’importanza della trasparenza, accuratezza e completezza delle informazioni contabili e si adopera per disporre di un sistema amministrativo-contabile idoneo a rappresentare correttamente i fatti di gestione e fornire gli strumenti per identificare, prevenire e gestire, nei limiti del possibile, rischi di natura finanziaria e operativa, nonché frodi a danno della Società stessa o di terzi.
4 - SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO
Il controllo sull’applicazione del Codice Etico è demandato all’Organismo di Vigilanza, così come definito all’interno del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01, il quale individua regole di comportamento, procedure e metodologie che consentono di contrastare adeguatamente gli errori, le frodi e i fattori di rischio che ostacolano il corretto svolgimento dell'attività del Centro.
5 – DIFFUSIONE DEL CODICE ETICO
Al fine di garantire l’osservanza e l’efficacia del presente Codice Etico, il Centro si fa carico di diffondere il presente documento a tutti i propri dipendenti e collaboratori ed attribuisce all’Organo di Vigilanza il monitoraggio dei processi aziendali.
In particolare, la Società si impegna:
• a diffondere il Codice Etico ed a curare il suo periodico aggiornamento;
• a mettere a disposizione ogni possibile strumento che ne favorisca la piena applicazione;
• a controllare il rispetto dei principi in esso contenuti;
• a svolgere verifiche in ordine ad ogni segnalazione di violazioni di norme previste nel Codice Etico ed attuare, in caso di accertata violazione, adeguate misure sanzionatorie.
Al fine di rendere effettiva l’applicazione del Codice Etico e applicare le sanzioni previste in caso di violazione dello stesso, il Centro si impegna a comunicare verbalmente e per iscritto all’Organismo di Vigilanza ogni rilievo circa la violazione dei principi. A tale scopo, è istituita la casella di posta elettronica odv@studioradiologico.org
Tutti i membri dell’Organismo di Vigilanza assicurano la riservatezza dell’identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge.
Il presente documento sarà pubblicato sul sito internet www.studioradiologico.org e sarà distribuito a tutti quelli che collaborano a vario titolo con lo Studio Radiologico Città di Parabiago, affinché siano consci dei valori morali e dei criteri di comportamento generali e specifici a cui attenersi nello svolgimento della propria attività quotidiana.
Il Codice Etico è il documento ufficiale dello Studio Radiologico Città di Parabiago (di seguito, anche, “Centro Radiologico”, “Centro”, o “Società”) che contiene la dichiarazione dei valori, l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità che lo stesso assume nei confronti di chiunque si trovi a collaborare con esso o ad usufruire dei suoi servizi. Il Centro Radiologico si conforma, nello svolgimento delle proprie attività, ai principi di correttezza, trasparenza, lealtà e legittimità, nel rispetto della sua storia e del fine del servizio offerto.
L’Amministratore Unico, i dipendenti e i collaboratori in genere sono tenuti al rispetto di tali principi nello svolgimento della loro quotidiana attività.
Il presente Codice Etico deve essere utilizzato quale strumento di garanzia e di affidabilità a significativo vantaggio degli interessi generali della Società, dei suoi utenti/pazienti e della collettività.
Tutti coloro (fornitori, consulenti, partners ecc.) che a vario titolo collaborano con il Centro Radiologico sono tenuti, nell’ambito dei loro rapporti con lo stesso, al rispetto delle norme del presente Codice Etico in quanto loro applicabili.
Tale documento è da considerarsi - unitamente al Modello di organizzazione, gestione e controllo - come uno strumento finalizzato anche alla prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01.
Lo Studio Radiologico Città di Parabiago, nella determinazione dei valori etici a cui si devono ispirare i soggetti che esercitano qualunque attività in nome e per conto dello stesso, si conforma ai principi generali di condotta stabiliti dai trattati internazionali ratificati dall’Italia in materia di diritti dell’uomo, con particolare riferimento alla Convenzione di Oviedo per la protezione dei diritti dell'uomo e la dignità dell'essere umano riguardo all’applicazione della biologia e della medicina. I dipendenti e i collaboratori della Struttura si impegnano altresì al pieno rispetto dei principi contenuti nel Codice Etico dell’ASL di Milano.
1 - MISSIONE DEL CENTRO
Il Centro Radiologico Città di Parabiago eroga prestazioni di diagnostica strumentale nell’ambito della diagnostica per immagini ed esercita la propria missione ispirandosi ai principi di tutela della vita, promozione della salute e migliore assistenza al paziente/utente.
Parte integrante della missione è quella di operare al fine di fornire prestazioni sanitarie di qualità a tutti i cittadini-utenti che ne fanno richiesta, nel rispetto della dignità della persona, garantendo uguaglianza ed imparzialità di trattamento, con strutture e mezzi adeguati e che tengano conto della sicurezza di operatori ed utenti.
Per la messa in pratica di questi principi ispiratori, il Centro Radiologico ha definito alcuni obiettivi di carattere generale, che si impegna a raggiungere:
a) sviluppare un’azione continua di miglioramento dei servizi e dei processi aziendali, mirata all’attenzione all’utente/paziente ed alla sua soddisfazione, alla sicurezza del personale e dell’ambiente di lavoro, alla competenza, consapevolezza ed abilità degli operatori sanitari, amministrativi e tecnici;
b) fornire sicurezza nell’esercizio della medicina, nell’esecuzione delle procedure e nella vigilanza sugli utenti/pazienti;
c) assicurare le migliori prestazioni diagnostiche, in termini di appropriatezza, accuratezza e precisione delle risposte, tempestività, sistematicità e continuità, richieste dallo stato del paziente/utente;
d) offrire ai medici la disponibilità delle risorse umane e tecnologiche necessarie;
e) garantire ai pazienti/utenti un servizio ispirato ai principi di uguaglianza, imparzialità, continuità dell’assistenza, diritto di scelta e partecipazione.
Il raggiungimento degli obiettivi viene periodicamente verificato dalla Direzione, che se necessario attiva provvedimenti correttivi e preventivi.
A conferma dell’estrema importanza attribuita agli indicatori di qualità del servizio erogato, la Società ha sottoposto a verifica di certificazione il proprio sistema di gestione della qualità.
2 - VALORI ETICI - SOCIALI
Il Centro Radiologico Città di Parabiago si impegna a rispettare i principi etici comunemente riconosciuti quali correttezza, legittimità, trasparenza e lealtà.
I principi di correttezza e legittimità implicano il rispetto da parte di dirigenti, dipendenti ed operatori sanitari dei diritti di ogni soggetto comunque coinvolto nell’attività della Struttura.
In questa prospettiva il Centro e tutti i suoi organi:
• agiscono nel rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo ed evitano, nei rapporti con gli interlocutori, ogni illegittima discriminazione in base all’età, al sesso, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle convinzioni religiose;
• rifiutano ogni comportamento illegittimo anche quando sia posto in essere con l’intento di perseguire l’interesse del Centro Radiologico stesso. La Società attribuisce fondamentale importanza alla tutela della privacy, assicurando la riservatezza delle informazioni nella più rigorosa osservanza della legislazione vigente in materia di tutela dei dati personali.
La comunicazione a terzi delle informazioni che riguardano la Società o i suoi pazienti può avvenire esclusivamente da parte di soggetti autorizzati e, in ogni caso, in conformità alle disposizioni aziendali. Nella comunicazione a terzi delle informazioni deve, in ogni caso, essere precisato il carattere riservato dell’informazione e richiesta l’osservanza dell’obbligo di riservatezza nei confronti del terzo.
I principi di trasparenza e lealtà implicano l’impegno di tutti i Destinatari del presente Codice Etico a fornire in modo chiaro e completo le informazioni, verificando preventivamente la veridicità e la ragionevole completezza delle informazioni comunicate all’esterno e all’interno.
Le risorse umane rappresentano un valore indispensabile e prezioso per la crescita e sviluppo del Centro, che persegue il miglioramento e all’accrescimento delle capacità di ciascuno, anche attraverso attività di formazione e aggiornamento. L’organizzazione del lavoro è volta ad evitare qualsiasi situazione di oppressione organizzativa e/o violenza psicologica. Sono garantite condizioni di lavoro che aiutino a svolgere le proprie mansioni in un clima di collaborazione, rispetto e serenità.
3 - CONDUZIONE DEGLI AFFARI
3.1 Principi generali Tutti i collaboratori della Società, destinatari del presente documento, devono astenersi dal fare o promettere a terzi, in qualunque caso, pur se soggetti a illecite pressioni, dazioni di somme di denaro o altra utilità in qualunque forma e modo, anche indiretto, per promuovere o favorire interessi del Centro Radiologico. I Destinatari non possono accettare per sé o per altri dazioni di somme di denaro o di altre utilità o la promessa di esse per promuovere o favorire interessi di terzi nei rapporti con il Centro.
Fanno eccezione a queste prescrizioni solo gli omaggi di modico valore, quando siano ascrivibili unicamente ad atti di cortesia nell’ambito di corretti rapporti commerciali e non siano espressamente vietati o, comunque, non possano influenzare la discrezionalità ovvero l’indipendenza del terzo
Tutti quelli che nell’espletamento della loro attività a favore dello Studio Radiologico Città di Parabiago vengano a trovarsi in situazioni di conflitto d’interesse devono informarne tempestivamente i propri superiori gerarchici, i quali – valutata la segnalazione – devono avvisare l’Organismo di Vigilanza.
3.2 Obblighi di condotta di collaboratori e partners La conformità alla legge e alle disposizioni previste dal presente documento sono requisito necessario per tutti i collaboratori e partners della Società. Il comportamento dei soggetti che collaborano con il Centro, oltre che in sintonia con le politiche interne ad esso, deve essere improntato ai principi di professionalità, diligenza e correttezza sanciti nel presente Codice Etico. I collaboratori dello Studio Radiologico Città di Parabiago, qualora soggetti a propri codici di deontologia professionale, sono tenuti al rispetto degli stessi e si impegnano altresì ad attuare e far rispettare il Regolamento interno del Personale dipendente.
È fatto obbligo a dipendenti e collaboratori di osservare quanto previsto dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in tema di selezione e gestione delle consulenze e prestazioni professionali.
3.3 Rapporti con i fornitori Nei rapporti con i fornitori, tutti i dipendenti e collaboratori devono privilegiare gli interessi del Centro Radiologico e dei suoi utenti/pazienti, astenendosi dal porre in essere comportamenti volti a conseguire un vantaggio personale. A tal fine, è fatto obbligo ai dipendenti e collaboratori di osservare quanto previsto dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in tema di selezione e gestione dei fornitori di beni e servizi.
In ogni caso, nei contratti stipulati con i fornitori deve essere espressamente previsto a carico di questi ultimi l’obbligo di osservare e rispettare i principi stabiliti nel presente Codice Etico.
3.4 Rapporti con l’Amministrazione Pubblica Le relazioni del Centro Radiologico con la Pubblica Amministrazione (tra cui, in particolare, l’ASL) devono essere improntate al rispetto delle disposizioni di legge, delle prescrizioni previste dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 e dei criteri stabiliti nel presente Codice Etico.
In particolare è fatto divieto ai soggetti che agiscono per conto della Società di:
• offrire omaggi, se non di modico valore o rientranti nei normali rapporti di cortesia;
• sollecitare informazioni riservate ed influenzare in maniera impropria le decisioni di un’istituzione pubblica.
Ai soggetti che agiscono per conto del Centro Radiologico è fatto divieto di divulgare informazioni provenienti dalla P.A. o mettere in qualsiasi modo in pericolo la riservatezza dei dati e delle informazioni attinenti ai rapporti con enti pubblici.
3.5 Rapporti con i pazienti/utenti Tutti i dipendenti e collaboratori del Centro Radiologico sono tenuti ad avere cura dei pazienti e a garantire l’accessibilità, la completezza e la chiarezza dell’informazione sui servizi erogati.
La fornitura dei servizi sanitari deve essere ispirata a principi di equità, uniformità e riservatezza. In particolare, tutti i dipendenti e collaboratori della Società devono impegnarsi a mantenere un comportamento imparziale anche nella gestione delle situazioni di urgenza, osservando le norme in materia di privacy e riservatezza (in particolare il D.Lgs. 193/06).
3.6 Rapporti con i mezzi di informazione Il Centro Radiologico si impegna a fornire all’esterno dati ed informazioni corrette e veritiere. I rapporti con i mezzi di informazione sono riservati unicamente ai responsabili delle funzioni a ciò preposte, i quali ricevono dai dipendenti e dai collaboratori della Società tutte le informazioni suscettibili di comunicazione.
3.7 Criteri di condotta nei rapporti con i dipendenti ed i dirigenti All’interno della gestione del rapporto con il dipendente, l’operatore sanitario e ogni altro collaboratore, la Società rifiuta qualsiasi forma di discriminazione. Il Centro seleziona e assume i propri dipendenti, dirigenti e collaboratori in base alla rispondenza dei loro profili professionali e alle necessità ed esigenze della Struttura, nel rispetto comunque delle pari opportunità di tutti i soggetti interessati, evitando illeciti favoritismi e qualsiasi forma di clientelismo. Inoltre, è fatto divieto - a chiunque possa sfruttare la propria posizione gerarchica all’interno della Società - di chiedere direttamente o indirettamente ai dipendenti o collaboratori prestazioni, favori personali o qualunque comportamento che violi le prescrizioni del presente Codice Etico. Il Centro assicura il rispetto della dignità di tutti i suoi collaboratori, sia nella loro individualità che nella dimensione relazionale, nonché l’applicazione di tutte le previsioni contrattuali in loro favore e di tutte le prescrizioni volte a tutelare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
3.8 Trasparenza della contabilità Il Centro Radiologico è consapevole dell’importanza della trasparenza, accuratezza e completezza delle informazioni contabili e si adopera per disporre di un sistema amministrativo-contabile idoneo a rappresentare correttamente i fatti di gestione e fornire gli strumenti per identificare, prevenire e gestire, nei limiti del possibile, rischi di natura finanziaria e operativa, nonché frodi a danno della Società stessa o di terzi.
4 - SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO
Il controllo sull’applicazione del Codice Etico è demandato all’Organismo di Vigilanza, così come definito all’interno del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01, il quale individua regole di comportamento, procedure e metodologie che consentono di contrastare adeguatamente gli errori, le frodi e i fattori di rischio che ostacolano il corretto svolgimento dell'attività del Centro.
5 – DIFFUSIONE DEL CODICE ETICO
Al fine di garantire l’osservanza e l’efficacia del presente Codice Etico, il Centro si fa carico di diffondere il presente documento a tutti i propri dipendenti e collaboratori ed attribuisce all’Organo di Vigilanza il monitoraggio dei processi aziendali.
In particolare, la Società si impegna:
• a diffondere il Codice Etico ed a curare il suo periodico aggiornamento;
• a mettere a disposizione ogni possibile strumento che ne favorisca la piena applicazione;
• a controllare il rispetto dei principi in esso contenuti;
• a svolgere verifiche in ordine ad ogni segnalazione di violazioni di norme previste nel Codice Etico ed attuare, in caso di accertata violazione, adeguate misure sanzionatorie.
Al fine di rendere effettiva l’applicazione del Codice Etico e applicare le sanzioni previste in caso di violazione dello stesso, il Centro si impegna a comunicare verbalmente e per iscritto all’Organismo di Vigilanza ogni rilievo circa la violazione dei principi. A tale scopo, è istituita la casella di posta elettronica odv@studioradiologico.org
Tutti i membri dell’Organismo di Vigilanza assicurano la riservatezza dell’identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge.
Il presente documento sarà pubblicato sul sito internet www.studioradiologico.org e sarà distribuito a tutti quelli che collaborano a vario titolo con lo Studio Radiologico Città di Parabiago, affinché siano consci dei valori morali e dei criteri di comportamento generali e specifici a cui attenersi nello svolgimento della propria attività quotidiana.