HOLTER

L'holter cardiaco, o elettrocardiogramma dinamico, è un esame non invasivo che registra l'attività elettrica del cuore per 24-48 ore, tramite un piccolo dispositivo con elettrodi applicati sul torace. Serve a rilevare le aritmie, le cardiopatie ischemiche e le alterazioni del ritmo non evidenti in un ECG tradizionale, e a correlare i sintomi come palpitazioni o vertigini con specifiche anomalie cardiache. Il paziente continua le sue normali attività, annotando su un diario gli eventi e i sintomi per consentire al medico di analizzare il tracciato e redigere un referto.



Come funziona l'holter cardiaco

Applicazione:
In ambulatorio, vengono applicati degli elettrodi sul torace del paziente, collegati a un piccolo registratore.
Monitoraggio continuo:
Il paziente indossa il dispositivo per 24-48 ore o più, seguendo la sua routine quotidiana.
Diario:
Il paziente deve tenere un diario, annotando attività, farmaci assunti ed eventuali sintomi (come palpitazioni, vertigini o dolore al petto).
Rimozione e analisi:
Trascorso il periodo, il dispositivo viene rimosso e il medico analizza i dati registrati per individuare le anomalie.


A cosa serve

L'holter cardiaco è utile per:
  • Rilevare le aritmie cardiache, anche quelle intermittenti o silenti.
  • Approfondire disturbi come palpitazioni, dolore toracico o svenimenti.
  • Controllare il corretto funzionamento di pacemaker o monitorare l'efficacia di terapie farmacologiche.

Preparazione e accortezze

Pazienti maschi: è consigliato presentarsi con il petto depilato per garantire un buon contatto degli elettrodi.
Pazienti femmine: è preferibile indossare un reggiseno senza ferretti.
Evitare prodotti: non usare creme o oli sul petto prima dell'esame.
Non bagnare l'apparecchio: il dispositivo e gli elettrodi non devono essere bagnati durante il monitoraggio, quindi la doccia è sconsigliata. Indumenti comodi: è meglio indossare vestiti comodi che non stringano eccessivamente.