Test da sforzo

Il test da sforzo al cicloergometro (test cardiovascolare da sforzo, anche chiamato test ergometrico) è un esame cardiologico non invasivo che registra l'attività elettrica del cuore (ECG) e la pressione arteriosa mentre il paziente pedala su una cyclette (cicloergometro) con resistenza progressiva. Il test serve a valutare la funzionalità cardiaca sotto sforzo, identificare segni di ischemia (ridotto afflusso di sangue al cuore) o aritmie, e monitorare la risposta di frequenza cardiaca e pressione arteriosa.

Come si svolge il test

Preparazione:
- Indossare abiti comodi e presentarsi all'esame a digiuno da caffè, tè e fumo per alcune ore.
- Portare la documentazione cardiologica.
- L’assunzione di farmaci abituali deve essere decisa dal prescrittore dell’esame in relazione ai dati che si vogliono acquisire.
Esecuzione:
Il paziente pedala sul cicloergometro, con un aumento progressivo e regolare della resistenza.
Monitoraggio:
L'elettrocardiogramma e la pressione arteriosa vengono monitorati continuamente durante l'esercizio.
Interruzione:
Il test può interrompersi per esaurimento fisico del paziente, comparsa di sintomi, o al raggiungimento della frequenza cardiaca massimale calcolata in base all'età.
Recupero:
Dopo l'interruzione, segue una fase di recupero per monitorare il recupero della frequenza cardiaca.

A cosa serve

Diagnosi di cardiopatia ischemica:
È utile per individuare un ridotto afflusso di sangue al cuore durante lo sforzo.
Valutazione funzionale:
Permette di valutare la risposta del cuore all'esercizio, monitorando la frequenza cardiaca e la pressione.
Individuazione di aritmie:
Può rivelare alterazioni del ritmo cardiaco che si manifestano solo sotto sforzo.
Programmazione attività fisica:
Può essere indicata in persone che intendono iniziare un'attività fisica regolare.

Durata

La durata del test vero e proprio è di solito di 10-20 minuti, ma l'intero esame, inclusa la preparazione e la fase di recupero, può durare circa 30-40 minuti.